Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Il professore dell'università "La Sapienza" di Roma ha condotto indagini su vari periodi e aspetti della storia linguistica italiana, dal Medioevo a oggi.
Anche la terza edizione del WineArt Festival al Castello Svevo di Cosenza ha riscosso apprezzamenti nei visitatori e nei partecipanti: ecco il resoconto
“Sonate e Fantasie” è il titolo del prossimo appuntamento, l’undicesimo, della 42esima stagione concertistica dell'associazione musicale "M. Quintieri"
Dalle Michelini a Marco Bocci, passando per Violante Placido e il musical su Leonardo, sipario alzato dal 4 dicembre al cine-teatro Garden. Il direttore De Luca: «Come diceva Proietti: benvenuti a teatro dove tutto è finto e niente è falso»
Il Festival è impegnato nella volontà di mantenere il forte legame (affettivo, culturale, ecc.) tra “partiti” e “rimasti”, di condividerne le storie, i progetti e i luoghi. E i luoghi del Festival non possono che essere quelli delle aree interne, dei paesi sempre più fantasma, dei borghi sempre più deserti, sempre più “ridotti all’osso”. Lo
Il Comando della Polizia Municipale ha disposto con apposita ordinanza, in occasione della Festa del cioccolato, in programma su Corso Mazzini dal 29 al 31 ottobre, l’istituzione del divieto di transito e del divieto di sosta con rimozione su via Gaspare Conforti, dalle ore 13,00 di venerdì 29 ottobre, alle ore 24,00 di domenica 31
Incontro online per Il libro delle case (Feltrinelli, 2021) di Andrea Bajani. L’autore ha infatti presentato il suo romanzo, nella rosa dei dieci libri selezionati per il Premio Sila ’49, collegato da Houston, in Texas. A dialogare con lui, nel pomeriggio di ieri, venerdì 8 ottobre, dalla sede della Fondazione Premio Sila, lo storico dello
Domenica 10 ottobre ritorna l’appuntamento con la Giornata delle Famiglie al Museo dei Brettii e degli Enotri, che quest’anno, dopo il fermo determinato dal covid, torna con maggiore vigore con il titolo “Nulla accade prima di un sogno”. Il Museo dei Brettii e degli Enotri, da sempre consapevole dell’importanza di far vivere l’esperienza della conoscenza
«Un romanzo anomalo, un romanzo sull’avventurosa vita di Fëdor Dostoevskij ma anche sull’amore per la letteratura e per quei libri che, seppur scritti centocinquanta anni fa, ancora ci parlano e ci dicono qualcosa sulla nostra vita, su ciò che siamo stati, su ciò che siamo». La direttrice del Premio Sila ’49 Gemma Cestari introduce con
L’anno scorso fu talmente un successo, che gli organizzatori non hanno perso l’occasione di proporre subito il bis. Sabato 9 e domenica 10 ottobre 2021, pertanto, si terrà la seconda edizione della festa popolare ‘A Roḍḍa. La location è la stessa di dodici mesi fa: l’incantevole Cosenza Vecchia. ‘A Rodda a Cosenza Vecchia «Questo termine
Per il Premio Sila ’49 il mese di ottobre si apre con la presentazione di Sanguina ancora. L’incredibile vita di Fëdor M. Dostoevskij (Mondadori), libro, in decina 2021, scritto da Paolo Nori. La presentazione è prevista mercoledì 6 ottobre, alle 18, negli spazi del Museo del Presente di Rende. A dialogare con l’autore, il docente
Mercoledì 7 ottobre al Chiostro di San Domenico verrà presentato il libro di Aldo Presta “Appunti in attesa di discorsi compiuti – Tra disegni e scritture” edito da Lettera Ventidue. Moderati dalla giornalista Mafalda Meduri, il libro verrà presentato in un dialogo che l’autore terrà con Bruno La Vergata e Mauro Francesco Minervino a partire