Grazie al supporto della Fondazione Intesa Sanpaolo, sono stati assegnati contributi economici fino a 3.000 euro, integrando le altre misure di sostegno offerte dall'Ateneo
Il presidente torna sulla proroga proposta da Forza Italia nel Milleproroghe e poi naufragata. E sui commissari delle Asp in scadenza assicura: «Entro domani o al massimo lunedì firmo le nuove nomine»
L’Università della Calabria accoglie Francesco Iacono, luminare della chirurgia ortopedica. Il nuovo professore rafforzerà il corso di Medicina e guiderà il reparto di Chirurgia ortopedica dell’ospedale Annunziata
Nuova opportunità offerta agli studenti che hanno sospeso l'attività universitaria con un mentor e un percorso personalizzato per raggiungere il traguardo della laurea
Lo studio finanziato dal "Programma Canaletto" vedrà coinvolta l'infrastruttura Star dell'Unical, previsto lo scambio di giovani ricercatori tra Italia e Polonia
Dall'economia alla fisica, proposta la chiamata diretta di tre scienziati che guideranno laboratori sperimentali di nuova generazione. L’Università della Calabria vince un quarto dei progetti di tutto il Mezzogiorno d’Italia
La commissione Affari Costituzionali di Palazzo Madama ha esaminato gli emendamenti finora proposti al Milleproroghe vagliandone l’ammissibilità sotto il profilo dell’estraneità della materia
L'Università della Calabria rafforza il diritto allo studio: assegnato il premio di laurea a 563 studenti idonei dell'a.a. 2023/2024. Un contributo economico fino a 4.000 euro per chi ha concluso gli studi in corso
A guidare la classifica il numero uno dell’Università della Calabria. Buon piazzamento anche per Brunori. Una valanga di click per la consultazione proposta dal nostro network
I ricercatori Graziella Bonanno e Marino De Luca hanno investigato gli effetti del vaccino anti-Covid alla luce delle narrazioni complottiste. Ma il dato che emerge e preoccupa è la conferma di una sanità a due velocità: «Nord e Sud sembrano due Paesi»
Gli economisti Cersosimo e Nisticò analizzano disuguaglianze sempre più evidenti. Qui la povertà è un fenomeno patologico: «Gli inquini del privilegio frequentano circoli esclusivi e traggono benefici dallo status quo, dall’altra parte cittadini senza diritti a cui nessuno prova a dare voce»
L’arrivo del professor Attanasio, un nuovo cervello di ritorno, si inserisce anche nel piano dell’Unical di attrarre studiosi altamente qualificati dall'estero e dall'Italia