Aperte da oggi le iscrizioni per il Corso di Laurea Magistrale in Intelligence all’Università della Calabria, il primo a essere attivato in Italia. Da oggi e 27 agosto e fino al 18 settembre sono aperte le iscrizioni al “Corso di laurea magistrale in intelligence e analisi del rischio” dell’Università della Calabria, il primo ad essere
Metroleggera, Occhiuto diffida Oliverio: «Cantiere aperto o vado in procura». Pubblichiamo la lettera del sindaco di Cosenza inviata oggi al Governatore della Calabria. In relazione all’accordo di programma in oggetto, nonostante la sua remota sottoscrizione, l’adempimento e la sua esecuzione latitano, mascherate da una parvenza di cantiere che non annovera alcun significativo avanzamento. Il Comune di
Università della Calabria, Nicola Leone è il nuovo rettore. Ecco cosa ha dichiarato: «Sono molto soddisfatto, ora al lavoro». Già dopo il primo centinaio di schede scrutinate, nelle urne dove votano i docenti e i ricercatori (i voti che pesano di più) il divario tra Nicola Leone e Raffaele Perrelli era netto, attestandosi sulla trentina.
Formula Student Germany, Unical Reparto Corse presenterà la sua vettura lunedì 8 luglio alle ore 16.30, presso il Teatro Auditorium Unical dell’Università della Calabria. L’Unical Reparto Corse presenta la vettura progettata e realizzata nel corso della stagione 2018/2019. Quest’anno, per la prima volta nella storia del progetto, il Team prenderà parte alla Formula Student Germany,
Il candidato a sindaco espone le sue proposte per creare nuove opportunità in città «Vogliamo dare una speranza ai nostri giovani, di lavoro e di crescita professionale nella loro città». Così Sandro Principe, candidato a sindaco di Rende. «Le amministrazioni comunali da sole non sono in grado di dare risposte esaustive ai problemi occupazionali –
Rinnovamento è futuro si impone nelle elezioni studentesche dell’Unical. Dopo 3 anni dall’ultima tornata elettorale, lo scorso anno l’appuntamento venne rinviato per una serie di problemi che attanagliarono nel dettaglio la compagine di UnIdea, oggi confluita in #Noi. Ci furono polemiche rumorose, una marcia funebre sul ponte Pietro Bucci per protestare contro la scelta del
Sergio De Marco, direttore area operativa della Sorical, ha tenuto nella giornata di ieri un seminario dedicato agli studenti del corso di laurea magistrale in ingegneria civile. L’evento, organizzato dal Prof. Paolo Veltri, ordinario di costruzioni idrauliche, e dal prof. Attilio Fiorini Morosini, professore di Acquedotti e Fognature presso il Dipartimento di Ingegneria civile dell’Unical, è
Mercoledì 15 Maggio 2019, a partire dalle ore 14:30 nel Centro Congressi dell’Unical si terrà il workshop scientifico di presentazione dei risultati intermedi del progetto – I siti di importanza comunitaria della Calabria “Sic Marini”. Il progetto “I siti di importanza comunitaria della Calabria “Sic Marini” è finanziato con fondi POR Calabria FESR-FSE 2014-2020. Piano
Pomeriggio di visita governativa per l’Università della Calabria. Il vice ministro Lorenzo Fioramonti ha iniziato dall’ateneo di Arcavacata il suo viaggio alla scoperta del mondo universitario meridionale. Fioramonti, vice ministro in quota Movimento Cinque Stelle, ha raggiunto il rettorato dell’Unical nel primo pomeriggio di ieri dove ha incontrato per un’oretta il rettore Gino Mirocle Crisci,
Riflettere a più voci sulle migrazioni, e dedicare spazi e tempi adeguati alla discussione è una sfida che ci sembra quanto mai importante affrontare; soprattutto all’Università della Calabria. Una università che rappresenta uno spazio di confronto ideale per la costante attenzione nei riguardi del fenomeno migratorio, evidenziata dalla ricchezza di ricerche sul tema e dalla
«Non vedo l’ora di visitare l’Università della Calabria e di conoscere da vicino le sue eccellenze. Questo Ateneo è da tempo un punto di riferimento importante per il territorio, così come dovrebbe essere. Nel mio ruolo di vice ministro all’Istruzione, Università e Ricerca, mi sto spendendo molto, infatti, per valorizzare ciò che viene chiamato dagli
Anche l’Università della Calabria ha accolto una delegazione del comune di Kenosha, nello Stato del Wisconsin. Nel suo territorio si trova l’Università Parkside, con la quale l’Ateneo calabrese ha in corso un protocollo d’intesa e collaborazione da circa venti anni per lo scambio di studenti e docenti, grazie al sostegno e allo stimolo dell’Associazione “Mariano
Il Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’Università della Calabria ha deliberato il conferimento a Nicola Paldino della laurea honoris causa in Economia Aziendale e Management. La solenne cerimonia di conferimento è fissata per sabato 4 maggio 2019 alle ore 10,30 nell’Aula Magna. Si aprirà con i saluti del Magnifico Rettore, professor Gino Mirocle Crisci
Pubblichiamo una lettera firmata inviataci da una nostra lettrice in merito al test preselettivo del Tfa sostegno, svoltosi ieri all’Unical di Rende. Vorrei portare alla vostra cortese attenzione quanto accaduto nel corso della prova preselettiva per l’accesso al TFA sostegno, svoltasi nel pomeriggio di martedì 16 aprile 2019, nell’aula B del cubo 43C dell’Unical. Prima
Nel pomeriggio il test preselettivo per accedere alla scuola di specializzazione dell’attività di sostegno. Ecco quanti saranno gli iscritti all’Unical. Saranno migliaia le persone che oggi pomeriggio, martedì 17 aprile, affronteranno il test preselettivo per accedere alla scuola di specializzazione dell’attività di sostegno. L’iscrizione costa 125 euro, mentre chi supererà questa fase dovrà pagare 2800
E’ uno degli artisti del momento e presto, anzi prestissimo, farà tappa a Rende. Il prossimo lunedì, 25 marzo, al Teatro Auditorium dell’Unical sarà infatti protagonista Carl Brave. L’artista romano è pronto a presentare le sue “Notti Brave a Teatro”, un concerto nel quale è pronto a creare un’atmosfera magica sulle note delle sue canzoni
L’Università della Calabria è la prima ad aver pubblicato il bando per il Tfa sostegno 2019. Ecco tutte le info per partecipare. Il costo del test è di 125 euro, mentre il corso costerà 2800 euro. Il bando è valido per l’attività didattica 2018-2019. ECCO IL BANDO CON TUTTE LE INFO
Aprirsi al mondo attraverso dei corsi di lingue extracurriculari, aperti a chi abbia voglia di conoscere e di scoprire una nuova cultura anche attraverso l’idioma. È con questo intento che il Centro Linguistico di Ateneo dell’Università della Calabria, nelle scorse settimane, ha lanciato un bando per captare l’interesse di tutte quelle persone, studenti ma non
«Dobbiamo scusarci e spiegare». Con questo incipit il sindaco Mario Occhiuto si è rivolto direttamente ai cittadini. «La presenza di cantieri sulle strade provoca sempre disagi ai cittadini. La città è come una grande casa collettiva e, ognuno di noi, sa bene cosa voglia dire avere dei lavori in corso nella propria casa. Per questo
«L’aggressione ai danni dello studente paraguaiano avvenuta all’Unical ci catapulta in un clima drammaticamente allarmante. Il luogo della cultura per eccellenza diventa il posto dove si è consumata una barbarie inaccettabile per il nostro territorio e la nostra cultura». Il consigliere regionale e capogruppo di Democratici e Progressisti «Mi sento di dire apertamente – aggiunge
Le forze dell’ordine hanno identificato gli autori del pestaggio ai danni dello studente del Paraguay. Si tratta di tre giovani di Cosenza che, secondo quanto si apprende, avrebbero aggredito un altro giovane prima di picchiare lo studente paraguaiano dell’Unica, intervenuto per difendere l’amico già vittima di bullismo da parte di gruppi di persone non iscritti
«Solidarietà allo studente del Paraguay e ferma condanna del vile gesto di violenza perpetrato nei suoi confronti». Marcello Manna, sindaco di Rende, commenta l’aggressione subita dal ragazzo che studia nell’ateneo di Arcavacata. «Lo spirito coesivo -ha proseguito l’avvocato- che caratterizza da sempre la nostra città e la nostra università non deve essere macchiato da messaggi
Studente di nazionalità paraguaiana aggredito in una strada del quartiere Maisonettes. Il ragazzo ha subìto lesioni guaribili in 30 giorni. Sul caso indaga la procura della Repubblica di Cosenza che ha aperto un’indagine. Gli aggressori non sarebbero, secondo quanto filtra, soggetti legati al mondo universitario. Il fatto è avvenuto nella notte tra venerdì e sabato scorso.