Il Senato Accademico ha approvato all’unanimità l’offerta formativa per l’anno accademico 2021/2022, che prevede l’attivazione di nuovi corsi di laurea per i neodiplomati. Tra le proposte deliberate rientra il già annunciato corso in Medicina, interateneo con l’università Magna Graecia, che consentirà di conseguire anche un secondo titolo in Ingegneria informatica, curriculum bioinformatico: i due atenei
L’Università della Calabria, con il progetto “LAiCy InnCal”, è candidata a diventare European Digital Innovation Hub, uno dei poli della rete d’innovazione che l’Unione Europea sta costruendo per favorire la transizione digitale di imprese e pubblica amministrazione. Il progetto – coordinato dal professor Gianluigi Greco, direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’ateneo – è stato
Da lunedì 14 e fino a venerdì 18 dicembre, dopo 7 anni in presenza, il Salone dello Studente della Calabria Campus Orienta sarà per la prima volta online, sulla piattaforma virtuale www.salonedellostudente.it. Il Salone, realizzato in collaborazione con l’Università della Calabria, si configura come uno spazio gratuito di informazione e orientamento alle scelte post-maturità per gli
Nei mesi scorsi, risultava essere a rischio l’erogazione della borsa di studio per una parte di “idonei beneficiari” (tra il 15% e il 20% degli aventi diritto), in seguito a una rimodulazione del Fondo Integrativo Statale che vedeva l’UNICAL penalizzata da un trasferimento di risorse inferiore rispetto a quelle effettivamente necessario per garantire a tutti
L’Università della Calabria ha deciso di prorogare ed estendere le agevolazioni previste per favorire l’acquisto di pc da parte degli studenti, preso atto dell’alto numero di richieste ricevute entro il termine del 30 novembre e accogliendo le sollecitazioni pervenute dalle associazioni studentesche. Il Centro Residenziale ha così pubblicato un nuovo bando che fissa al 31
Incontro operativo, venerdì pomeriggio, del Coruc (il Comitato regionale di coordinamento delle università calabresi) per discutere di eventuali cambi di assetto in seguito al nuovo Dpcm del 3 dicembre ed all’Ordinanza del Ministro della salute del 27 novembre 2020, recanti ulteriori misure di contenimento e di gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. I Rettori degli atenei
Quest’anno, per i noti motivi di sicurezza sanitaria, una parte dei tesserini universitari non sono stati distribuiti attraverso gli uffici di segreteria. Per questo motivo i Servizi didattici hanno organizzato un servizio di consegna direttamente a casa degli studenti del primo anno dei Corsi di studi, che non hanno ancora potuto ritirarlo. I tesserini saranno
Scoperta una proteina che è responsabile della crescita dell’adenocarcinoma pancreatico, una delle forme più comuni di tumore al pancreas e anche tra le principali cause di morte oncologica: a cinque anni dalla diagnosi, la percentuale di sopravvivenza è tra il 5 e l’8 per cento. A caratterizzare la proteina, aprendo così la strada a future
Lo screening sarà eseguito gratuitamente su personale e studenti dell'Unical che entrano a contatto nel campus con soggetti positivi. Ecco tutte le informazioni.
Proseguendo nel suo tour, che toccherà fino a febbraio tutte le regioni italiane, il Salone dello Studente “Campus Orienta” fa tappa in Puglia e Basilicata, dove, dopo 28 anni di realizzazione in presenza sceglie uno spazio virtuale: da lunedì 30 novembre fino al 6 dicembre, gli studenti troveranno sul portale 45 webinar e più di 50 stand virtuali di università, accademie e istituti
Nasce un sistema di tele-chirurgia che consente di comandare un robot chirurgico da una distanza di 20 metri circa (più che sicura rispetto al COVID-19) e di eseguire con successo interventi di elevata precisione in modo mini-invasivo. Si potrà operare da remoto, con l’ausilio di un visore 3D e di opportuni manipolatori che si muovono
Si è conclusa con una vittoria del team “Brown” del Politecnico di Bari la VIII edizione di IG4U, la Business Game Competition ideata e promossa dai Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale del Politecnico di Bari e delle Università della Calabria, Catania, Federico II e Parthenope di Napoli, Palermo, Roma “Tor Vergata”, Salento e
Sin dall’inizio dell’emergenza Covid-19, l’Università della Calabria, su direttive del rettore Nicola Leone, sta promuovendo una serie di azioni rivolte al territorio, mettendo concretamente a disposizione della società i saperi e le tecnologie che si sviluppano nell’ateneo. Il prossimo passo sarà l’allargamento delle funzioni di tracciamento della piattaforma SmartCampus, impiegata proficuamente presso l’Università della Calabria, in
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Centro di Women’s Studies e l’Ufficio Pari opportunità dell’Università della Calabria (in collaborazione con in collaborazione con la rete UNIRE – Università in Rete contro la violenza di genere, DiRE – Donne in Rete contro la violenza di genere; il
Il professor Giancarlo Fortino, ordinario di Sistemi di elaborazione delle informazioni del Dipartimento di Ingegneria informatica, modellistica, elettronica e sistemistica, è entrato nella lista degli Highly Cited Researchers 2020, stilata annualmente da Clarivate/Web of Science, per l’area Computer Science. Fortino, delegato del Rettore alle azioni di internazionalizzazione extra UE e direttore del master di II Livello
Il vino rappresenta uno dei prodotti più falsificati all’interno del settore alimentare: solo in Italia la contraffazione di questo prodotto ha un giro d’affari di 83 milioni di euro. I ricercatori del Dipartimento di Ingegneria meccanica, energetica e gestionale dell’Università della Calabria hanno messo a punto un sistema in grado di difendere dalle frodi consumatori
“Ulteriori 165 milioni per le università, con lo scopo di finanziare nuove borse di studio per l’esonero parziale o totale dei contributi degli studenti universitari. È quanto prevede la legge di Bilancio che ha ottenuto ieri il via libera dal Consiglio dei ministri. Un segnale importante di vicinanza da parte delle istituzioni – dichiarano i rappresentanti degli studenti
Crescono le iscrizioni ai corsi di laurea triennale e quinquennale dell’Università della Calabria per l’anno accademico 2020/2021. Le immatricolazioni, da poco concluse, hanno fatto registrare un incremento di oltre 400 studenti, circa il 10 per cento rispetto all’anno precedente: si è passati da 4.232 nuovi iscritti a 4.636. Un dato che rappresenta un’importante inversione di
“SuperScienceMe – research is your R-Evolution“, la Notte dei Ricercatori 2020 proposta alla UE, che l’ha finanziata, da Università della Calabria, Università di Catanzaro, Università di Reggio Calabria, Università della Basilicata, Regione Calabria e CNR, quest’anno è stata posticipata, come in tutta Europa e per via della pandemia, al 27 novembre. Si svolgerà in modalità online,
Slitta al 31 dicembre il pagamento della seconda rata delle tasse universitarie. Il rettore dell’Università della Calabria, Nicola Leone, consapevole del periodo di crisi che molte famiglie stanno vivendo a causa dell’emergenza sanitaria e accogliendo le istanze pervenute dai rappresentanti degli studenti, ha deciso di far slittare dal 30 novembre al 31 dicembre la scadenza per
Pubblichiamo le risposte dell’Unical alle domande per gli studenti dopo che la Calabria è stata dichiarata “zona rossa”. Ecco cosa cambia per chi frequenta l’Università della Calabria. Dopo il Dpcm del 3 novembre, le lezioni all’Unical vengono sospese? Vengono sospese le lezioni al momento erogate anche in presenza. Le attività proseguono in modalità telematica su
Si è svolta una riunione del Forum Scuola, Università e Ricerca del Pd di Cosenza, per fare il punto sulla situazione locale nelle scuole e nelle università, con uno sguardo rivolto alle prospettive del mondo dell’istruzione e della conoscenza.Sul tema dell’Università, è stato osservato come tutt’ora siano attuali i problemi storici del diritto allo studio