Domani circa 100 aziende di trasporto privato si troveranno alla Cittadella Regionale per protestare contro il mancato sostegno alla categoria e la totale esclusione di ogni forma di aiuto. A seguito del perdurare del silenzio da parte della Regione Calabria rispetto alle svariate richieste di soccorso alla filiera dei trasporti privati, le associazioni di categoria
La Regione si è dotata di disposizione attuative per il riconoscimento dei Distretti del Cibo. Con deliberazione adottata nella seduta di Lunedì 28 Settembre, la giunta regionale presieduta da Iole Santelli ha dato il via libera – su proposta dell’assessorato all’agricoltura guidato da Gianluca Gallo – all’articolato che fissa le norme per dar forma, anche
Marcello Anastasi è il nuovo capogruppo di “Io resto in Calabria” in Consiglio regionale. Anastasi, che è anche vicepresidente delle Commissioni “Ambiente” e “Riforme”, succede nell’incarico a Pippo Callipo, delle cui dimissioni l’Aula di Palazzo Campanella ha preso atto nella seduta dello scorso 15 settembre. «Ringrazio sentitamente il Consiglio regionale – afferma Anastasi – per
Tra i requisiti di partecipazione al bando, pubblicato oggi, per la selezione e il finanziamento di interventi per il miglioramento delle condizioni e degli standard di offerte e fruizione turistica della ciclovia dei Parchi della Calabria, quello che prevede domande da parte delle imprese considerate vittime della criminalità vale 30 punti su 100. L’avviso impegna
Puntare alla competitività del settore vitivinicolo. Questa la finalità dell’avviso pubblicato – insieme alle relative disposizioni attuative – sul portale istituzionale www.regione.calabria.it, in riferimento alla misura del Programma nazionale di sostegno OCM (Organizzazione comune di mercato) “Ristrutturazione e riconversione dei vigneti”, per la campagna 2020/2021. «Attraverso questa importante misura – spiega l’Assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca
Si è tenuto in Cittadella un incontro ristretto per un confronto sul riavvio dell’anno scolastico. Voluto dall’assessore all’istruzione della Regione Calabria, Sandra Savaglio, il Tavolo tecnico ha chiamato a raccolta i presidenti delle cinque Province calabresi, i dirigenti scolastici e i docenti rappresentanti delle maggiori sigle sindacali di categoria, oltre al presidente di ANCI Calabria.
«La rete Caritas è un presidio fondamentale nel contrasto alle povertà, ancor più per l’adozione di modelli che vanno oltre l’assistenzialismo per privilegiare invece lo sviluppo integrale della persona, nel solco di un metodo che può rivelarsi utile anche sotto il profilo istituzionale». Pensieri e parole dell’Assessore regionale al Welfare, Gianluca Gallo, che ha voluto
Combattere la povertà, attivando tutti gli strumenti già disponibili per definire nuove prospettive di contrasto. Il confronto intavolato tra la Regione e l’Alleanza contro la povertà in Calabria ha portato ad un primo, concreto risultato. L’unità di intenti tra l’assessorato al welfare, guidato da Gianluca Gallo, e la rete di associazioni, enti e sindacati capitanata
di Salvatore Nello Mannarino La variazione alla legge regionale che riguarda il “Piano Casa” voluta dai consiglieri regionali Pierluigi Caputo e Antonio De Caprio, approvata nel corso dell’ultima riunione del consiglio, dota la regione Calabria di uno strumento normativo capace di venire incontro non solo alle esigenze di settore a livello regionale ma anche alle
Quasi 23 milioni e mezzo di euro. A tanto ammontano le risorse messe in campo dalla Regione Calabria con l’intento di garantire interventi di forestazione e prevenzione del rischio idrogeologico e del pericolo d’incendio. L’iniziativa, assunta su impulso dell’Assessorato regionale all’Agricoltura, guidato da Gianluca Gallo, è stata formalizzata attraverso un decreto dell’UOA Forestazione, a firma
Riaperto amichevolmente il dialogo tra la Regione Calabria e il MiBACT con un incontro che si è svolto ieri tra il vicepresidente e assessore alla Cultura e beni culturali Nino Spirlì e il segretario regionale per i beni culturali Salvatore Patamia. Alla riunione era presente anche il direttore generale del Dipartimento programmazione comunitaria Tommaso Calabrò.
È stata pubblicata in via provvisoria, con decreto dirigenziale n. 6770 del 26 giugno 2020, la graduatoria delle domande finanziabili nell’ambito del bando regionale che sostiene la partecipazione a Master di I e II livello, attraverso la concessione di un voucher a copertura totale o parziale dei costi d’iscrizione. Preso atto dei lavori della commissione
L’obiettivo è quello di dotare gli ospedali e le aziende sanitarie presenti sul territorio regionale di nuovo personale da impiegare a tempo indeterminato e nel più breve tempo possibile. Di questo hanno discusso in un incontro che si è tenuto negli uffici del dipartimento salute alla Cittadella i consiglieri regionali Pierluigi Caputo (Santelli Presidente) e
Preoccupa il cluster infettivo della Romania, e preoccupa proprio la Calabria in cui a breve, torneranno ad atterrare i voli diretti da Bucarest della compagnia low cost Blue Air. Due settimane fa il country manager Mauro Bolla, aveva annunciato una graduale ripresa delle tratte dopo il lock-down. Ma questa riapertura adesso, stride con i dati
La Regione Calabria punta sulla migliore gestione e conservazione delle risorse biologiche marine. È questo l’obiettivo primario del bando pubblico, in via di pubblicazione, per la selezione delle domande di sostegno a valere sulla misura 1.40 par. 1 lett. d), e), f), g) “Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi marini e dei regimi
Nessuna ripartenza è possibile se in attesa di sconfiggere il Covid-19 non ci adoperiamo per aiutare le nostre imprese e i lavoratori. Pertanto abbiamo deciso di anticipare l’apertura dei saldi estivi al primo luglio per sostenere quelle attività particolarmente colpite dal blocco totale delle loro attività. Un’attenzione al mondo produttivo calabrese fortemente penalizzato dall’emergenza coronavirus
La Giunta regionale, presieduta da Jole Santelli, ha deliberato di affidare l’incarico di dirigente generale del Dipartimento segretariato generale all’avvocato Maurizio Borgo. Tra gli altri provvedimenti all’ordine del giorno, nella riunione che si è svolta ieri, l’Esecutivo ha poi deciso di anticipare la data di inizio dei saldi estivi 2020 a mercoledì 1 Luglio 2020.
Si ritorna in pista, l’estate dei festaioli è salva. Ma con qualche precauzione. La governatrice Jole Santelli ha emanato un’ordinanza che ha fatto tirare un sospiro di sollievo a imprenditori del settore e a tanti giovani che temevano un’estate a luci spente. Si tratta dell’ordinanza che riguarda «la riapertura nel territorio regionale, delle attività economiche,