La Protezione civile regionale ha avviato un’indagine di mercato, attraverso la pubblicazione di una manifestazione d’interesse, per la ricerca di camere all’interno di strutture alberghiere da utilizzare per il contrasto alla diffusione del Covid-19. La manifestazione è finalizzata all’apertura di una short list dalla quale la Regione Calabria conta di reperire circa mille posti letto,
Il prossimo 27 novembre in tutta Europa si festeggerà la “Notte della Ricerca”. L’assessore all’Università della Regione Calabria, Sandra Savaglio, è intervenuta oggi, sulla piattaforma Google Meet, alla conferenza di presentazione di “SuperScienceMe – REsearch is your R-Evolution”, La Notte dei Ricercatori di Università della Calabria, Università di Catanzaro, Università di Reggio Calabria, Università degli Studi
Per sostenere la rete di servizi e scuole per l’infanzia, la Regione mette a disposizione dei Comuni 8 milioni di euro, che andranno ad aggiungersi ai 13 già stanziati ad ottobre, recuperando un finanziamento che rischiava di essere perduto. Con delibera adottata nei giorni scorsi, la Giunta regionale guidata dal presidente facente funzioni Nino Spirlì, su
«Credo sia arrivato il momento di riconsegnare ai calabresi la possibilità di amministrarsi da soli, altrimenti il resto sarebbe un pregiudizio». È quanto affermato oggi dal presidente facente funzioni della Giunta regionale, Nino Spirlì, nel corso della sua audizione in commissione Affari sociali della Camera sul Decreto Calabria. «Tre commissari ad acta – ha detto ancora
Con decreto dirigenziale n.11437 del 9 novembre 2020 è stato pubblicato l’avviso attraverso il quale la Regione Calabria, con una dotazione iniziale di 2 milioni di euro, intende sostenere i soggetti titolari di infrastrutture di ricerca, che fanno riferimento alle Università calabresi, per la realizzazione di interventi di valorizzazione e di apertura internazionale.La misura, attraverso
È stato pubblicato l’elenco delle strutture ricettive ammesse al contributo a fondo perduto nell’ambito dell’azione Accogli Calabria. A renderlo noto è l’assessore regionale alle Attività produttive Fausto Orsomarso, che ha ringraziato «i dirigenti e la squadra di lavoro che mi hanno affiancato in questi difficili mesi». «Alla misura – spiega Orsomarso – sono state ammesse 238
Un altro passo in avanti per il reclutamento di 64 nuove unità sanitarie e amministrative per potenziare il contact tracing dei casi di Covid-19 in Calabria.Il delegato del soggetto attuatore per l’emergenza Covid-19, Antonio Belcastro, ha comunicato ai commissari delle Asp di Cosenza, Vibo Valentia, Crotone, Catanzaro e Reggio Calabria, e ai vari responsabili dei dipartimenti
«L’aggiornamento del Bollettino regionale è stato necessario per permettere una più corretta classificazione dei casi».È quanto afferma il delegato del soggetto attuatore per l’emergenza covid, Antonio Belcastro, in merito alla situazione inerente alla copertura dei posti letto destinati al contrasto della pandemia da Coronavirus.«Dalle analisi effettuate – continua Belcastro – è emerso che, in alcune Aziende
La regione Calabria, sta assistendo ad un aumento di contagi senza percepirne neanche il famoso plateau della curva. Questo significa che i tamponi vengono effettuati e un’alta percentuale è positiva. I referti, lacui tempistica è fondamentale, traballa. Perché il sistema tamponi traballa A Cosenza, esiste un solo laboratorio Analisi, quello del nostro Hub Annunziata, che
«Il Governo continua a difendere la più che controversa scelta di dichiarare la Calabria “zona rossa”. Ma, oggi, è altrettanto doveroso ribadire che: se non è stato possibile assumere tutto il personale sanitario necessario; se non sono state utilizzate fino in fondo le risorse economiche disponibili per acquistare le apparecchiature e potenziare il sistema di
Al via oggi, con un webinar introduttivo, la nuova stagione di “A Scuola di OpenCoesione”, il percorso di didattica innovativa rivolto alle scuole secondarie superiori di tutto il territorio nazionale che promuove principi di cittadinanza attiva e consapevole attraverso attività di ricerca e monitoraggio civico sui finanziamenti pubblici.La Calabria si presenta ai nastri di partenza
Calabria, benvenuta nella Zona Rossa. Un’attesa da cliffhanger americano (non a caso sull’altro fronte giocano a rete Biden e Trump) prima del verdetto di questa sera pronunciato dal premier Conte. Il Covid è stato un po’ un liquido di contrasto che ha evidenziato un male che in Calabria era già in fase avanzata da tempo.
Il 13 settembre 2020 il presidente della Regione Jole Santelli, scomparsa il 15 ottobre scorso, aveva scritto al presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte, per esternare la sua contrarietà al commissariamento della sanità calabrese. La lettera è stata resa pubblica oggi dal presidente facente funzioni della Giunta, Nino Spirlì. Questo il testo integrale: Egregio presidente Conte, scrivo da una Regione
«Ci batteremo contro il Decreto Calabria, nessuno potrà fermare la lotta per la difesa del diritto di poterci curare nella nostra terra».È quanto ha affermato, in un videomessaggio, il presidente facente funzioni della Giunta regionale della Calabria, Nino Spirlì, in merito al nuovo provvedimento sulla sanità regionale deciso dal Consiglio dei ministri.Il massimo rappresentante dell’esecutivo regionale
L’assessore alle Infrastrutture Domenica Catalfamo annuncia che con provvedimento della Giunta regionale è stata assegnata la somma di circa 14 milioni di euro all’Aterp Calabria per la realizzazione di interventi finalizzati al recupero e al completamento di alloggi di edilizia residenziale pubblica.E’ stato infatti condiviso con il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti l’iter per la sottoscrizione