Il sindaco di Aprigliano dopo l’affermazione congressuale della nuova presidente regionale: «La sua è una vittoria risicata. In provincia di Cosenza sarà eletto Palermo, il nostro candidato»
Prevale la linea difensiva nei confronti di Pierfrancesco Maccari, accusato dalla procura antimafia di Catanzaro dei reati di lesione gravi, estorsione e detenzione abusiva di armi
Lauretta Mellone è moglie di Massimo D'Ambrosio, ritenuto dalla Dda di Catanzaro componente di un presunto gruppo mafioso riconducibile al fratello Adolfo
Il presidente de La Terza Rende: «Ci auguriamo che qualcuno possa impugnare davanti al TAR il provvedimento sul dimensionamento scolastico emanato dalla Provincia di Cosenza»
Il fondatore delle Officine delle Arti e attore era amatissimo in città. Organizzatore di iniziative culturali importanti, ha sempre lottato perché le luci sul suo teatro non si spegnessero
La struttura presente nell'ospedale "Annunziata" è un centro di riferimento regionale per le patologie neonatali complesse, sia mediche che chirurgiche
Secondo quanto ricostruito, la vittima, attirata in una trappola a Torretta di Crucoli, sarebbe stato raggiunto da colpi d'arma da fuoco una volta sceso dal'auto guidata dal pentito Ciro Nigro
L’inchiesta che lo coinvolge riguarda decine di progetti di ricerca falsi che sarebbero stati simulati per ottenere crediti d’imposta per circa 24 milioni di euro
Il figlio dell’ex Ministro democristiano Riccardo entra nel merito delle lotte intestine della Federazione e spende parole al miele per Franz Caruso: «Un signore»
Il presidente della Provincia si rivolge al primo cittadino bruzio: «Ha ricevuto comunicazioni del tutto errate, nonostante ieri fosse presente in aula il suo delegato»
Scrittore animato da curiosità umanistiche ed intensa passione civile ha dedicato alla città di Cosenza, vista in rapporto alla sua evoluzione territoriale, studi di particolare interesse
Andrea Codispoti, dirigente e segretario regionale della Uil Scuola: «Un'iniziativa che risponde più a logiche politiche che ai bisogni formativi degli studenti»
Gli attivisti de La Base: ««Di fronte a tutto questo non possiamo restare indifferenti o "equidistanti". Equidistanza fra oppresso e oppressore vuol dire stare con l'oppressore»