Il progetto mira a valorizzare i quartieri storici della città attraverso un processo di rigenerazione urbana che integra l'innovazione digitale con la tradizione e l'artigianato locale
La recente inchiesta sul narcotraffico nel carcere di Catanzaro si intreccia con l'operazione scattata il 1 settembre 2022. O meglio, tra due persone: ecco di chi parliamo
vicepresidente del Consiglio Regionale della Calabria fa gli auguri al neoeletto: «La Calabria può continuare a contare, ancora una volta, su una voce autorevole a livello nazionale»
Tante inchieste della Dda di Catanzaro hanno fatto emergere il modus operandi nel traffico di stupefacenti. E chi non si attiene alle "regole" viene aggredito
Sul posto, per i rilievi di rito, si sono recati il magistrato di turno della Procura del capoluogo bruzio ed i carabinieri della compagnia di Rogliano
Il pentito Giuseppe Zaffonte riferisce un episodio che sarebbe accaduto alcuni anni fa, nel quale sarebbe coinvolto uno dei principali indagati dell'inchiesta sul carcere di Catanzaro
Numerosa partecipazione per il convegno organizzato dalla Scuola Forense della Provincia di Cosenza all'interno della Biblioteca "Arnoni" del tribunale cittadino
In Corte d'Assise il medico legale Emanuela Turillazzi, che firmò insieme al professore Fineschi il parere "pro veritate", con il quale la procura di Castrovillari riaprì per la seconda volta il caso sulla morte dell'ex centrocampista rossoblù
La terza commissione del Csm ha proposto il trasferimento del togato che usufruirà del posto nella Suprema Corte per effetto dello scorrimento di una graduatoria ministeriale
Alla presenza di Chiara Braga, capogruppo democrat alla Camera, i consiglieri regionali coinvolgono gli amministratori locali e rilanciano temi di dibattito. Assenti Caruso e Falcomatà, i retroscena
L’uomo, a cui è stato notificato il provvedimento, non potrà avvicinarsi alle parti offese precludendo ogni forma di comunicazione con gli stessi oltre alla consequenziale applicazione del braccialetto elettronico
«Al di là della propaganda governativa sul maggiore ruolo assegnato alle Regioni, il progetto rappresenterà un ulteriore disimpegno dello Stato nel finanziamento del settore pubblico e questo comporterà l’ennesimo regalo ai privati»
Finanziato, per il biennio 2024 e 2025, il grande evento di comunicazione scientifica proposto dalle Università di Calabria e Basilicata con Cnr e Regione Calabria