La Protezione civile regionale, guidata da Fortunato Varone, è intervenuta nelle zone maggiormente interessate dagli eventi idrogeologici che nelle ultime ore hanno interessato la Calabria e, in particolar modo, la provincia di Cosenza. GLI INTERVENTI SUL CRATI «Nello specifico, per quanto riguarda l’esondazione del fiume Crati – riferisce la Prociv –, l’Unità operativa di Cosenza, già
Nella notte grande paura a Rota Greca, comune in provincia di Cosenza, interessato da una frana che ha costretto le forze dell’ordine ad evacuare decine di famiglie in pericolo per quanto avvenuto. Sul posto una squadra dei vigili del Fuoco di Cosenza, i carabinieri forestale, il 118 e altre forze di polizia che hanno delimitato
La Lombardia in zona arancione. Il ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato oggi l’ordinanza che permette alla Lombardia di uscire dalla zona rossa. L’ordinanza ha validità da domani e dura 15 giorni. Nelle motivazione dell’ordinanza è evidenziato che si è “ritenuto necessario, in ragione degli elementi sopravvenuti conseguenti alla rettifica dei dati operata dalla Regione
«Ho imparato dalla mia Fede a essere compassionevole con la gente che soffre, soprattutto di disturbi mentali. Chi offende parte certamente da questa patologia: quando la mente patisce, la lingua aggredisce. Nemmeno Corrado Augias sfugge all’atroce destino di chi subisce gli assalti di un’età che galoppa e di una mente che arranca. Offendere la Calabria
Comunicato stampa 23.01.2021 «La Regione Calabria dà il via alle procedure che consentiranno a breve l’avvio della campagna sperimentale di pesca con la sciabica della sardella. Un primo, positivo, risultato che vede la luce dopo lunghe interlocuzioni con il Ministero delle Politiche Agricole, Forestali e della Pesca». L’eurodeputata Laura Ferrara, ripercorre l’iter che ha portato,
“La Calabria, anche per la sua straordinaria posizione geografica, sin dall’antichità è stata terra di conquiste. Dalle colonizzazioni ha subito condizionamenti e privazioni, ma anche, importanti benefici soprattutto per quanto riguarda il suo attuale patrimonio artistico/culturale, relativamente, per fare solo pochi esempi, ai siti archeologici della Magna Graecia o alle centinaia di castelli e torri
Ha subìto una radicale trasformazione la biblioteca comunale di Saracena. Tre anni fa è stata trasferita, su volontà dell’amministrazione comunale, a Palazzo Mastromarchi nel cuore del centro storico, nello stesso plesso dove al primo piano ha sede la pinacoteca ricca di opere di tanti maestri dell’arte italiana. Con i contributi regionali e del Mibact l’amministrazione
«Finalmente siamo all’inclusione totale, all’inclusione di tutti i calabresi». È quanto ha dichiarato il presidente della Regione Calabria, Nino Spirlì, nel corso della conferenza stampa di presentazione del progetto per il servizio di traduzione nella lingua dei segni del notiziario mattutino inserito nel programma “Buongiorno Regione”, in onda su Raitre. All’incontro, che si è svolto oggi