Michele Morrone denuncia il degrado di Rende e l’assenza della politica, chiedendo pari dignità per tutte le contrade e interventi concreti per il territorio
Il relatore, il prof. Giorgio Giraudi, docente di Scienza Politica presso l’UNICAL, analizzerà le tensioni politico-sociali che attraversano la società USA e gli effetti di queste decisioni sugli equilibri internazionali, mai così instabili.
Dopo l’assemblea di via Fagiani a Cosenza, cresce la solidarietà per il Centro Antiviolenza “Roberta Lanzino”. Necessario un impegno concreto per la continuità
del Partito Democratico in Consiglio regionale attacca la Regione Calabria dopo la chiusura del Centro Antiviolenza Lanzino, avvenuta senza preavviso. “Decisione irresponsabile, servono soluzioni immediate.”
Il Partito Democratico di Cosenza dialoga con tutte le forze per Rende, ma prende le distanze dal comitato del NO, ribadendo la necessità di una visione unitaria per l'area urbana e di una politica fondata sui contenuti, non sui nomi
La commissione Affari Costituzionali di Palazzo Madama ha esaminato gli emendamenti finora proposti al Milleproroghe vagliandone l’ammissibilità sotto il profilo dell’estraneità della materia
L’assemblea di attivaRende si è concentrata sulle prossime elezioni amministrative, con l’obiettivo di rilanciare Rende attraverso un programma di rinnovamento che coinvolga tutti i settori della società cittadina. Un impegno per un futuro migliore
Il Master di II livello su Autismo e Neurodiversità promosso dall’Unical punta a formare esperti in interventi abilitativi, inclusione sociale e supporto lungo tutto il ciclo di vita
L'Università della Calabria rafforza il diritto allo studio: assegnato il premio di laurea a 563 studenti idonei dell'a.a. 2023/2024. Un contributo economico fino a 4.000 euro per chi ha concluso gli studi in corso
La sentenza, motivata in maniera chiara e perentoria al termine delle numerose udienze preliminari e dell'incidente probatorio, ha accolto pienamente le argomentazioni presentate dall'avv. Pugliese