Taglio del nastro fissato alle 18.00 di lunedì 21 luglio. Il festival prenderà il via con l’inaugurazione della mostra fotografica “DE/RIVO” al Circolo dell’Auser in via Milelli
L’anticiclone africano colpirà soprattutto Calabria, Puglia e Sicilia dove la colonnina di mercurio arriverà anche a 48 gradi. Notti tropicali in tutto il Sud Italia
Francesca Orsola Alfano, assegnista del DIMES, ha compiuto l’intero percorso di studi in Ateneo ed è stata premiata per una ricerca sull’ottimizzazione degli inalatori a polvere per uso farmaceutico
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Dalla scena madre del Gattopardo su Netflix al palco del Palacultura di Rende, fino al nuovo libro in uscita: Francesco Lappano racconta la forza dei sogni
Arrivano da tutto il mondo e la maggior parte sono stati individuati da Bergoglio. Il prossimo Pontefice dovrà affrontare sfide globali come il cambiamento climatico, le migrazioni, la povertà e le nuove forme di secolarizzazione
L'assessore ai Lavori pubblici Pedace: «Abbiamo ottenuto un finanziamento di quasi 800mila euro che ci consente di offrire ai cittadini un servizio finalmente efficiente»
L’Arcivescovo di Cosenza-Bisignano, Giovanni Checchinato, ha reso omaggio a Papa Francesco visitando la sua salma a Casa Santa Marta e presiedendo la messa a San Pietro
Il 15 ottobre 2017 il Santo Padre pronunciò la formula latina di canonizzazione innalzando agli altari “l’apostolo delle Calabrie”. Il ricordo di quella domenica è indelebile nella memoria della comunità di Acri
L'arcivescovo di Cosenza Bisignano monsignor Giovanni Checchinato partirà per Roma nelle prossime ore: «Ogni volta che lo incontravo, il Santo Padre mostrava sempre un grande interesse nei confronti della Calabria»
Alfonso Tedesco e Raffaele Italiano hanno 26 anni e sono ingegneri elettronici laureati all’Unical. Insieme lavorano a un progetto finanziato dal Comune iberico per il monitoraggio di bici e monopattini elettrici