Taglio del nastro fissato alle 18.00 di lunedì 21 luglio. Il festival prenderà il via con l’inaugurazione della mostra fotografica “DE/RIVO” al Circolo dell’Auser in via Milelli
L’anticiclone africano colpirà soprattutto Calabria, Puglia e Sicilia dove la colonnina di mercurio arriverà anche a 48 gradi. Notti tropicali in tutto il Sud Italia
Francesca Orsola Alfano, assegnista del DIMES, ha compiuto l’intero percorso di studi in Ateneo ed è stata premiata per una ricerca sull’ottimizzazione degli inalatori a polvere per uso farmaceutico
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Si tratta di Placido Fois che lavora nella Città del Vaticano. Grande soddisfazione nel piccolo comune cosentino: «Tutta la nostra laboriosa comunità è orgogliosa»
Nella frazione Marina il problema si ripresenterebbe puntualmente da un anno a questa parte, rubinetti a secco per giorni e disagi crescenti: «Prima succedeva solo d’estate, ora in continuazione»
Il 29 ci sarà l'inaugurazione dell'Arintha. La programmazione cinematografica sarà prevista ogni 15 giorni. Il primo appuntamento sarà un omaggio a Fellini
Kevin Serafini, artista di Casali del Manco, celebra Papa Francesco con un’opera che richiama il suo messaggio di speranza e fraternità, ispirato dalla solitaria immagine del pontefice durante la pandemia
L'omaggio al feretro esposto a Santa Marta, la messa celebrata nella Basilica di San Pietro e i funerali seguiti da una postazione vicina all'altare: ecco il racconto dei giorni romani dell'arcivescovo metropolita di Cosenza Bisignano
L'Associazione nazionale insigniti al merito della Repubblica Italiana ha partecipato con un congruo numero di insignìti alle celebrazioni del 25 aprile.
Il radiocronista RAI racconta ai nostri microfoni la storia dello zio Rocco, ucciso a Cuneo nel novembre del 1944. L'anno scorso a Tropea gli fu intitolata la piazza della stazione
Circa duemila persone hanno sfilato per le strade della città giungendo fino a Largo Partigiani per deporre la consueta corona per rendere onore agli eroi della Liberazione