Sabato 6 e domenica 7 settembre, il Campo Scuola di Cosenza è stato cornice dell’ottava tappa del progetto “Sport Senza Confini”, il percorso itinerante rivolto ai giovani atleti under 14 con disabilità alla sua seconda edizione, organizzata dalla FISPES – Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali – insieme a Fondazione Conad ETS e Procter & Gamble Italia.

Ad accogliere i partecipanti e a dare il via alla due-giorni sono state le istituzioni locali e la Socia del punto vendita locale di PAC 2000A Conad, Norma Perrotta. Dopo aver contato lo scorso anno oltre 120 partecipazioni in 11 raduni tra 6 regioni, l’edizione 2025 di “Sport Senza Confini” prevede ben 15 tappe in 12 regioni italiane, per includere un numero sempre maggiore di piccoli atleti sul territorio nazionale nel programma ludico-sportivo federale.

Le attività vengono come sempre svolte sotto le direttive di tecnici FISPES specializzati, a guidare i partecipanti in un percorso volto a consolidarne l’integrazione e facilitare la scelta di una disciplina sportiva che ne metta a frutto capacità e passioni. L’organizzazione della due-giorni calabrese, con il patrocinio del Comune, della Provincia di Cosenza e del Comitato Italiano Paralimpico, con il sostegno della società Nemo Cosenza, è stata possibile anche grazie al supporto di PAC 2000A Conad. IL PROGETTO “SPORT SENZA CONFINI” “Sport Senza Confini” è dedicato ad atleti con disabilità tra i 5 e i 14 anni e si propone di consolidare l'integrazione dei bambini e dei giovani all'interno di un gruppo, attraverso un coinvolgente percorso di attività ludico-motorie, propedeutico alla scelta di una disciplina sportiva tramite cui mettere a frutto le proprie abilità.

Ogni incontro, infatti, offre l’occasione di praticare sport all'interno di un gruppo di ragazzi con e senza disabilità e di mettersi alla prova in varie discipline paralimpiche, esplorando le proprie capacità in un ambiente che stimola la socializzazione e l’inclusione. Il progetto, nato nel 2024, amplia l’impegno della “Scuola Itinerante” nazionale della FISPES – Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali, grazie al supporto di Fondazione Conad ETS - ente del terzo settore impegnato per il bene comune e il supporto alle comunità, istituito per volontà di Conad, prima insegna italiana della Grande Distribuzione - e di Procter & Gamble Italia.

Se nel 2024 “Sport Senza Confini” aveva coinvolto sei regioni italiane per un totale di undici incontri, il progetto prevede per quest’anno un percorso itinerante in quindici tappe dislocate in dodici regioni. Con il supporto delle realtà del territorio, ad ogni tappa lo staff tecnico della FISPES coinvolge per tutto un fine settimana decine di giovani atleti in percorsi specifici, volti a valorizzare ciascun partecipante e a sensibilizzare al rispetto delle diversità, il tutto all’insegna del divertimento.