L’unica speranza è che nel frattempo qualcuno cancelli la propria prenotazione, lasciando libero un posto in graduatoria: «Per andare fuori regione bisogna godere di buona salute e avere disponibilità economica a sufficienza»
Il comitato di San Giovanni in Fiore chiede un confronto pubblico su emergenza-urgenza e carenze di personale, per dare risposte concrete ai cittadini delle aree interne.
La consigliera comunale esulta per l’accordo con la Regione che permetterà a Cosenza di mantenere l’importante reparto. Ma il rilancia il tema politico
Il direttore sanitario non ha dubbi: «Soltanto attraverso un approccio integrato e collaborativo che coinvolga queste figure, sarà possibile garantire tempi d'attesa più brevi»
«Resterà aperto il Punto Nascita del Sacro Cuore a Cosenza. È questa una bella notizia che mi piace festeggiare perché risponde alle esigenze di tante donne, future mamme, della nostra città dell’intera area urbana e dei paesi contermini». È quanto afferma il sindaco Franz Caruso apprendendo la notizia data direttamente alla stampa dal proprietario della
Il consigliere regionale: «L’ASP non trova di meglio che sottrarre l’attività ambulatoriale all’Unità Operativa, che l’aveva sempre svolta, e destinarvi un unico Specialista esterno per 2 turni a settimana, per un totale di 6 ore, del tutto insufficienti»
"La chirurgia in Calabria, sfide attuali e nuovi orizzonti", organizzato dall'Associazione calabrese delle Scienze chirurgiche a Cosenza il 14 e 15 giugno
Il titolo conseguito al termine del percorso di studi è abilitante alla professione di infermiere e consente ai laureati di iscriversi all'Albo. Le attività sono un'opportunità per il centro storico bruzio
I sindaci del comprensorio hanno incontrato i rappresentanti dell'Azienda Sanitaria Provinciale, la Cgil e i rappresentanti degli ordini dei Medici e degli Infermieri
Una trentina tra esponenti della Cgil e pazienti hanno dato seguito a quanto già evidenziato due settimane fa all'esterno dell'ospedale civile dell'Annunziata.
Lo annuncia il sindaco Ermanno Cennamo, che aggiunge: «Un pensiero alla giovane Santina ed un abbraccio a tutta l’équipe del reparto che finalmente potrà essere gratificato per i sacrifici di questi interminabili anni»
Ogni giorno in Italia circa 10 persone ricevono una diagnosi di sclerosi multipla, grave malattia neurologica ad andamento progressivo. In totale sono 3.600 ogni anno, diagnosticate in genere in età giovanile, tra i 20 e i 40 anni. Nel complesso, sono 140 mila le persone affette dalla malattia, tre quarti delle quali di sesso femminile.