L’unica speranza è che nel frattempo qualcuno cancelli la propria prenotazione, lasciando libero un posto in graduatoria: «Per andare fuori regione bisogna godere di buona salute e avere disponibilità economica a sufficienza»
Il comitato di San Giovanni in Fiore chiede un confronto pubblico su emergenza-urgenza e carenze di personale, per dare risposte concrete ai cittadini delle aree interne.
Per Graziano, una gestione più razionale tra Corigliano e Rossano potrebbe portare benefici nell’immediato, senza necessariamente attendere la conclusione dei lavori del nuovo ospedale
Subito un annuncio.«Nelle prossime settimane chiederemo un incontro alla struttura Commissariale per affrontare la riorganizzazione della Rete pediatrica e dei Punti nascita»
Il presidente della Regione Calabria, ospite di "Mattino Cinque", ha parlato dei temi sanitari: «L'alternativa sarebbe stata quella di contrattualizzare specialisti a 150 euro l'ora»
L'incarico all'Umg in scadenza ma il professore ha preferito giocare d'anticipo: «Per me esperienza fantastica ma conclusa proprio perché sono interessato ai grandi progetti»
Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, annuncia al G7 della Salute un progetto per reclutare 10.000 infermieri indiani, affrontando la carenza di personale in Italia e la necessità di rivedere le retribuzioni
Nello spoke cosentino invece migliorano gli interventi per la rottura del collo del femore nelle persone anziane. Ancora qualche criticità a Crotone e Soverato
Subentra a Francesco Zinno, a sua volta direttore del Dipartimento dei servizi e dell’unità operativa complessa di immunoematologia e di medicina trasfusionale
Si rivendicherà il diritto alla salute riconosciuto dalla costituzione e non garantito per il carente investimento e i continui tagli al fondo sanitario
Diversi medici di medicina generale che esercitano nella frazione di Lauropoli andranno in pensione, lasciando una comunità già vulnerabile senza un'adeguata copertura sanitaria
Liste d'attesa e mobilità al centro del Rapporto sulla salute di Cittadinanzattiva presentato oggi a Roma. La nostra regione è riuscita a ridurre la quota di persone che rinunciano alle prestazioni rispetto al periodo pre-Covid ma i livelli di accesso ai servizi risultano «molto più contenuti» che altrove e la gente continua a scappare
Questo dispositivo, dotato di tecnologia LED e touch screen, accelera la fototerapia, riducendo il trattamento da 72 a solo 3 ore. Grazie a Babyblue, il neonato può rimanere vicino alla mamma, migliorando l'esperienza di cura e diminuendo i tempi di degenza.
Grazie a “Il seme che germoglia”, parte anche un progetto di lanaterapia e musicoterapia per migliorare il benessere psicologico dei pazienti e dei loro familiari