Lasciare la propria auto in sosta con i finestrini abbassati può costare caro, anche se parcheggiata sotto casa. Lo ha scoperto un residente di Fano (PU), che si è visto recapitare una sanzione da 42 euro da parte della Polizia Locale per non aver messo in sicurezza il veicolo. A raccontarlo è lo stesso protagonista, intervistato dal Gazzettino, che ha espresso perplessità sulla misura: «Ci sono infrazioni ben più serie da punire. Sarebbe stato più utile avvisare il proprietario dell’auto, visto che si tratta di una norma poco nota».

La norma nel Codice della Strada

Il riferimento normativo è l’articolo 158, comma 4, del Codice della Strada. La legge stabilisce che, in fase di sosta o fermata, il conducente è tenuto a prendere tutte le precauzioni necessarie per evitare incidenti o un uso non autorizzato del veicolo. In questo caso, lasciare i finestrini aperti può essere interpretato come una violazione di tale obbligo, poiché l’auto risulterebbe potenzialmente accessibile a chiunque.

Parla la Polizia Locale: «È una questione di sicurezza»

A chiarire ulteriormente la vicenda ci ha pensato il vicecomandante della Polizia Locale di Fano, sempre dalle colonne del Gazzettino: «Il Codice è chiaro. Chi lascia l’auto deve garantire che non possa essere usata impropriamente da terzi. Questo significa chiudere finestrini, portiere e inserire il freno a mano. È una misura preventiva a tutela della sicurezza». La sanzione prevista per chi non rispetta questa disposizione è di 42 euro, ma può essere ridotta a 29,40 euro se pagata entro cinque giorni.