Secondo l’ordinanza n. 13761/2025 della Cassazione, i controlli fiscali possono estendersi ai familiari e soci del contribuente quando ci sono elementi che fanno pensare a operazioni di copertura per nascondere redditi o beni.
Annalisa Insardà presta voce e volto al filmato prodotto da Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying per Arsac, presentato durante l’evento: «Vogliamo cambiare la narrazione di una Calabria straordinaria, restituendole la sua grandezza», il messaggio del progetto sui Mid, già virale sui social
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
“Stiamo recuperando molto velocemente il gap che avevamo fino a qualche tempo fa con altri paesi che erano più avanzati di noi e oggi l’italia, sia sul fronte della digitalizzazione che della sostenibilità, delle costruzioni ha molto da dire”. E’ l’analisi che traccia, in un’intervista con Adnkronos/Labitalia, Luca Ferrari, ingegnere e direttore generale di Harpaceas,
I dati diffusi oggi dal sito per la ricerca di lavoro Indeed mostrano gli effetti del Covid-19 sui posti di lavoro nel turismo e nell’ospitalità. Gli annunci di lavoro e le ricerche contenenti keyword come ‘turismo’ e ‘ospitalità’ hanno recuperato e superato i livelli del 2020, anno in cui gli annunci nel settore turistico sul
Coca-Cola si conferma prima realtà nel settore delle bibite e delle bevande per impatto economico ed occupazionale anche nel 2020: sommando stipendi, contratti di forniture, imposte e contributi fiscali versati, sono oltre 870 milioni di euro (pari allo 0,05% del pil nazionale) le risorse generate in Italia e destinate alle famiglie, alle imprese e allo
Nel 2020, Coca-Cola ha generato e distribuito in Italia risorse per 590 milioni di euro. E’ quanto emerge dallo studio realizzato da Sda Bocconi School of management che ha analizzato l’impatto socio-economico di Coca-Cola Italia, Coca-Cola Hbc Italia e Sibeg. Queste risorse sono così suddivise: 139 milioni di euro alle famiglie, 437 milioni di euro
“Coca-Cola si conferma primo soggetto dell’industria delle bibite e delle bevande in Italia per risorse generate e come datore di lavoro. Questi dati sono confermati e sono importanti anche dopo un anno difficile per la pandemia che ha colpito il nostro mercato, in particolare quello del consumo fuori casa e tutto ciò che ruota attorno
Avere un impatto positivo su una popolazione di un miliardo di persone entro il 2030. E’ questo l’obiettivo di EY che già quest’anno ha ottenuto il livello di carbon negative e punta alle emissioni zero (Net-Zero) entro il 2025. Per raggiungere questa meta ha messo in campo un impegno a 360 gradi anche con il
Nel rilancio economico post pandemia, il Recovery Fund rappresenta una grande occasione di ripartenza grazie alle ingenti risorse finanziarie messe a disposizione dall’Unione Europea. Ma per poter accedere ai 191,5 miliardi destinati all’Italia, sarà necessario rispettare diverse condizioni e porsi traguardi qualitativi e quantitativi. La maggior parte di questi milestone si concentrano nei prossimi due
“Ho ascoltato con attenzione tutta l’Assemblea di Confindustria e mi sembra che ci sia una sintonia veramente molto forte tra il presidente di Confindustria e il presidente del Consiglio. Il che per un’organizzazione di lavoratori non è un bel vedere”. Lo dice ad Adnkronos/Labitalia Pierpaolo Leonardi dell’esecutivo nazionale confederale Usb. “Sulla dubbia proposta di Draghi
La migliore energia per la ripartenza? Le persone, in particolare i giovani. Quelli su cui E-Distribuzione, la più grande società in Italia nel settore della Distribuzione e Misura di energia elettrica al servizio di oltre 31,5 milioni di clienti connessi alle sue reti, punta per cogliere appieno la sfida della ripresa del Paese, dopo e
“L’approvazione in prima lettura al Senato della delega al processo civile è una ottima notizia perché il maxiemendamento presentato dal governo, su cui è stata posta la fiducia, contiene anche una misura volta alla revisione della normativa in materia di consulenti tecnici d’ufficio (ctu). Ora ci aspettiamo che la Camera calendarizzi il provvedimento e, senza
Ha un titolo di studio elevato, un reddito medio-alto, figli minori di 12 anni, ama viaggiare, è stato in Italia almeno una volta e ricerca il valore aggiunto del marchio Dop come garanzia di qualità elevata. È l’identikit del consumatore tipo di mozzarella di bufala campana Dop in Francia, Germania, Spagna e Regno Unito, emerso
Tempo di raccolta per gli olivicoltori italiani. Un periodo intenso di lavoro e di bilancio dell’annata, che in una delle aree più vocate e più pregiate per la produzione dell’olio, quella del lago di Garda, parte all’insegna di un messaggio chiaro: fare squadra. Un invito che i produttori raccolti nel Consorzio Garda Dop rivolgono a
“Io credo che il decreto Green pass abbia come obiettivo di dire che certamente non si possono fare sconti sulla sicurezza ma nel contempo anche bisogna puntare a riaprire, come ha sottolineato il ministro, le nostre attività per fare in modo di rendere strutturale quel segnale di ripresa che indubbiamente potrebbero portarci a colmare una
Ricerca e innovazione. Sono questi i pilastri sui quali si basa il progetto di sostenibilità di Salov, tra le maggiori aziende mondiali del settore oleario, che oggi presenta il primo bilancio green. Da anni, infatti, l’azienda collabora con università e centri di ricerca per mettere a frutto informazioni ed esperienze da condividere e diffondere all’interno
Riduzione dei consumi idrici ed energetici, tasso di infortuni inferiore alla media nazionale, incremento della formazione. Questi sono alcuni dei risultati presentati da Salov, tra le maggiori aziende mondiali del settore oleario con un fatturato netto consolidato nel 2020 di circa 335,6 milioni di euro e 120 milioni di litri venduti, nel suo primo Bilancio
“Innovare significa, per noi, produrre meglio consumando meno”. Lo afferma Fabio Maccari, amministratore delegato di Salov, tra le maggiori aziende mondiali del settore oleario che oggi presenta il primo bilancio di sostenibilità. “È grazie alla ricerca e all’innovazione se oggi Salov si trova allineata sia agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 Onu sia al
Dal campo alla bottiglia con un percorso di qualità certificato e sostenibile. E’ l’olio d’oliva extravergine di Filippo Berio dell’azienda Salov che oggi presenta il primo bilancio di sostenibilità. A generare il circolo virtuoso dell’olio è il Metodo Berio: un processo produttivo integralmente tracciato e certificato dall’ente esterno Sgs che è fondato sui principi di