Secondo l’ordinanza n. 13761/2025 della Cassazione, i controlli fiscali possono estendersi ai familiari e soci del contribuente quando ci sono elementi che fanno pensare a operazioni di copertura per nascondere redditi o beni.
Annalisa Insardà presta voce e volto al filmato prodotto da Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying per Arsac, presentato durante l’evento: «Vogliamo cambiare la narrazione di una Calabria straordinaria, restituendole la sua grandezza», il messaggio del progetto sui Mid, già virale sui social
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Si chiuderà alla mezzanotte di domani 30 settembre la call for ideas che sta raccogliendo centinaia di startup in lizza per la partecipazione a DigithOn 2021, la più grande maratona digitale italiana, che torna per il sesto anno dal 21 al 24 ottobre alle Vecchie Segherie di Bisceglie. Dopo l’esperienza vincente della passata stagione, vissuta
In occasione dell’apertura della quinta edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, organizzato da Asvis, Acea ha illuminato la Piramide Cestia con i 17 simboli degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals, Sdgs nell’acronimo inglese) dell’Agenda 2030 dell’Onu. Acea ripete così per il secondo anno questa iniziativa. L’intervento illuminotecnico è stato realizzato con flussi di
Seconda giornata di lavori all’Omc di Ravenna, la conferenza Mediterranea sull’energia con la presenza di tutti gli attori principali, sia istituzionali che industriali. Una delle sfide principali per il nostro tempo è sicuramente quella della decarbonizzazione. Trasformare i modelli di sviluppo per un futuro energetico low carbon è la conferenza a cui hanno partecipato Paesi
“Siamo entrati nel vivo del Recovery Plan con la prima tranche da 25 miliardi consegnata all’esecutivo nazionale che vale come un anticipo rispetto alla somma totale. Il governo può ora realizzare gli obiettivi degli investimenti concordati con Bruxelles in materia di infrastrutture Ict, alta velocità, economia verde e digitale, coesione sociale”. Lo dichiara Berlino Tazza,
Spreco alimentare nel mondo? I più virtuosi sembrano essere gli spagnoli, con il 71% degli intervistati che dichiara di gettare il cibo meno di una volta alla settimana. Seguono russi e tedeschi con il 70%, quindi a una incollatura gli italiani con il 69%. Sono i dati del primo report globale sul rapporto fra
I ragazzi? “Costruttivi e maturi” e le proposte verranno discusse alla Cop 26 di Glasgow. Così Roberto Cingolani, ministro della transizione Ecologica, sulla seconda giornata della Youth4Climate, la conferenza dei giovani sul clima in corso a Milano, che questa mattina ha aperti i lavori rispondendo alle domande di alcuni dei 400 ragazzi che hanno il
“Adottare soluzioni efficaci per contrastare il fenomeno delle morti sul lavoro è una priorità non più rinviabile. E’ indispensabile una reale ed effettiva collaborazione tra tutti le istituzioni competenti per dare concretezza ai primi impegni assunti nel corso dell’incontro tra il presidente Draghi e le organizzazioni sindacali”. Lo dice all’Adnkronos/Labitalia Franco Bettoni, presidente dell’Inail.
Ravenna per tre giorni capitale europea dell’energia. Al Pala De Andrè della città romagnola è in corso l’Omc, la conferenza Mediterranea sull’energia, primo appuntamento in presenza dopo la pandemia in cui tutti i principali attori del settore energetico si stanno confrontando sui grandi temi che sono nell’agenda mondiale da qui ai prossimi decenni. Dalla transizione
Geosintesi, azienda leader in Italia per Rfi Ferrovie dello Stato Italiane e Bayer, azienda leader nei servizi di gestione della vegetazione infestante per le Ferrovie Europee (Germania, Gran Bretagna e Francia) presentano le nuove tecnologie di rilevamento e gestione informatica del controllo sostenibile delle vegetazione infestante lungo le linee ferroviarie, attraverso treni tecnologici e mezzi
Da 198 euro a 184 euro/tonnellata per le bottiglie in Pet (e relative preforme-materie prime): Coripet, consorzio volontario, autonomo, senza fini di lucro che opera nella gestione del riciclo delle bottiglie Pet, abbassa, a partire dall’inizio del nuovo anno, il proprio Contributo di Riciclo (Crc), cioè la forma di finanziamento con cui Coripet ripartisce i
Centocinquanta giovani provenienti da tutta Italia sono protagonisti di tre giorni di volontariato ed eventi di formazione per difendere l’ambiente. Soci Coop, lavoratori, volontari e attivisti, riporteranno le loro testimonianze su quella che è stata la loro esperienza diretta sul territorio. Coop Youth Experience, il progetto di rinaturalizzazione lanciato da Coop per piantumare 10.000 alberi
“Fino a quando sarà un test irregolare di 100 minuti con risposte a crocette a decidere il destino di oltre 70mila giovani, la carenza di medici del nostro sistema sanitario non troverà mai una risposta adeguata”. Così il presidente di Consulcesi, Massimo Tortorella, commenta gli esiti delle graduatorie definitive uscite oggi all’ultimo test di medicina.
È il vitigno bianco per eccellenza esclusiva assoluta della Romagna. L’Albana, prima Docg d’Italia di un vino bianco anno 1987, sarà protagonista della due giorni di ‘Vino al Vino’ in programma a Bertinoro sabato 2 e domenica 3 ottobre. Unico il contenitore promosso dal Comune di Bertinoro, due gli eventi ospitati nel centro storico della
Riparte dal vino il rilancio del turismo nell’entroterra romagnolo. In una regione più conosciuta per le sue coste che non per le sue colline, i produttori vitivinicoli fanno squadra proprio per portare wine lovers, ma non solo, a conoscere questo territorio meno noto ma pieno di ricchezze paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche. Capofila di questo obiettivo,
“Benvenuti alla presentazione di ‘Blue Planet Economy European Maritime Forum 2021’ e grazie di essere qui. Questo nuovo progetto di Fiera Roma – in programma i prossimi 7 e 8 ottobre – è organizzato assieme all’associazione Mar, in collaborazione con Habitat world e Biennale Habitat e con il supporto di Regione Lazio, Unioncamere Lazio e
A fine 2020, con 37.444 imprese, il Lazio si afferma come regione italiana con il più alto numero di aziende del comparto dell’economia del mare e registra, rispetto al 2019, una crescita dell’1,1%. Di queste il 15,9% del totale appartengono alla filiera ittica, lo 0,2% all’industria delle estrazioni, il 13,1% alla cantieristica, il 5,6% alla
Un nuovo treno tecnologico capace di moderare l’impatto del diserbante glifosate lungo linea di Rete Ferroviaria Italiana e Ferrovie Nord di Milano, grazie ad un nuovo sistema di riconoscimento delle specie infestanti presenti e un miglior dosaggio delle miscele di diserbo. Questo è Dic-80 presentato a Milano in occasione di Expo Ferroviaria da Geosintesi Spa,
E’ allarme sull’istituto del general contractor nelle opere pubbliche in Italia. Dopo i dubbi sulla sua efficacia sollevati nei mesi scorsi da Fondazione Inarcassa con il suo presidente Franco Fietta, nei giorni scorsi è arrivato il parere autorevole dell’Anac, che, sulla base della propria casistica di vigilanza, ha sottolineato che la figura del contraente generale
“In un momento così delicato per il Paese penso che tutti, imprenditori, sindacati, Governo, debbano fare la propria parte per continuare il percorso di crescita in atto. Con le risorse del Pnrr in arrivo, poi, diventa ancor più importante che tutti lavorino in sinergia. In Campania? Certamente cercheremo di realizzare con convinzione il Patto per