L’iniziativa ha unito cerimonie di premiazione, mostre fotografiche e momenti di dialogo civile, inaugurando un format culturale nuovo, aperto al pubblico e capace di coniugare arte, letteratura e impegno sociale.
Lunedì 14 luglio l’inaugurazione del nuovo presidio culturale al bar San Michele: un’iniziativa civica e partecipata promossa dal Comune di Cosenza con Erranze Letterarie
Una produzione inedita del nostro network fianco a fianco degli agenti, in giro per la città tra azioni di prevenzione e di repressione. Al termine, l’intervista in studio al Questore di Cosenza Giuseppe Cannizzaro a cura del direttore Franco Laratta. Appuntamento alle 21.30
Una produzione inedita del nostro network fianco a fianco degli agenti, in giro per la città tra azioni di prevenzione e di repressione. Al termine, l’intervista in studio al Questore di Cosenza Giuseppe Cannizzaro a cura del direttore Franco Laratta. Appuntamento alle 21.30
Una produzione inedita del nostro network fianco a fianco degli agenti, in giro per la città tra azioni di prevenzione e di repressione. Al termine, l’intervista in studio al Questore di Cosenza Giuseppe Cannizzaro a cura del direttore Franco Laratta. Appuntamento alle 21.30
Uscito ieri, "Il morso di Tyson" è l'ultimo lavoro del cantautore cosentino che ha già 50mila visualizzazioni su Youtube. E a marzo parte il tour nei palazzetti.
L’Ati che si è aggiudicata questi servizi è composta dal Gruppo Pubbliemme e Civita Mostre e Musei, quest’ultima recentemente individuata dalla Fabbrica di San Pietro quale partner delle attività culturali in Via della Conciliazione a Roma
Sabato 16 novembre, alle ore 18 presso il Teatro Sybaris, l’Orchestra Sinfonica del Molise, diretta da Andrea Magnelli, porterà in scena la Carmen Suite di Shchedrin, attraverso una collaborazione con l’Orchestra Sinfonica Brutia
Sono previste anche proiezioni e una giornata di studi su Eduardo, in occasione del quarantennale della morte, organizzate in collaborazione con il dipartimento di Studi Umanistici
L’evento celebra il ritorno dello scrittore, noto per la sua capacità di intrecciare abilmente realtà e finzione, nel contesto politico e sociale britannico
Figura poliedrica nel panorama culturale calabrese e italiano, Vilotta è giornalista e autore cine-televisivo, ha saputo coniugare il suo amore per la cultura con una vivace attività intellettuale che lo ha portato a spaziare tra diversi ambiti: dall'insegnamento alla scrittura
Intervista al docente Unical Giuseppe Spadafora che ha organizzato un seminario con i massimi studiosi del filosofo autore della riforma scolastica del 1923
Questo volume, di ben 1549 pagine, è frutto della collaborazione di numerosi autori provenienti da università, centri di ricerca e istituzioni culturali di tutto il mondo
Si parte domenica 10 novembre alle 21:00 con il concerto del chitarrista e compositore carioca Toninho Horta, esponente di spicco della celebre scuola brasiliana di Minas Gerais e si prosegue, mercoledì 13 e giovedì 14 novembre, alle 20:30, con il teatro di Lino Musella e Tommaso De Filippo protagonisti di “Tavola tavola, chiodo chiodo”
Patrocinato dal Comune di Cosenza, l’evento è stato organizzato dal gruppo di lettura condivisa Booksinthecity, in collaborazione con L’Associazione Glicine di Lamezia Terme
L’allestimento ha catturato l’attenzione del pubblico, che ha accolto calorosamente la proposta del regista Matteo Anselmi, in collaborazione con Giulio Leone