Il professore e architetto cosentino Armando Rossi sarà l’ospite principale dell’ultima giornata del Festival letterario “Neanche gli Dei” di Cagliari, in programma il 27 luglio. Il suo saggio “I Rosoni Medievali – significato, simboli, esoterismo e numerologia” (Fontana Editore) è risultato tra i testi più apprezzati della sezione saggistica
L’istituto culturale ha sottoscritto un importante protocollo d’intesa per attività di studio e ricerca sui manoscritti originali conservati nella diocesi emiliana
L’iniziativa ha unito cerimonie di premiazione, mostre fotografiche e momenti di dialogo civile, inaugurando un format culturale nuovo, aperto al pubblico e capace di coniugare arte, letteratura e impegno sociale.
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Durante la visita del Fai, si è collegato da remoto il prof Michael Jakob, ordinario di Letteratura comparata nelle università di Grenoble, Ginevra, Harvard e di storia e teoria del paesaggio al Politecnico di Milano
Il giurista, colpito dalla Sla nel suo libro “E poi l'anima mi chiese un altro viaggio” descrisse la malattia e la sua voglia di vivere nonostante tutto
La mostra con le opere vincitrici del contest Grano sarà aperta dall’11 marzo al 2 aprile e visitabile dal martedì alla domenica dalle 16:00 alle 19:30
Nelle sue sale eleganti e confortevoli ospita ben 80000 volumi, dei quali 3000 costituenti il pregevole Fondo Antico, di cui, durante la visita guidata saranno mostrati i manoscritti più rari
Il capolavoro “Forme uniche della continuità nello spazio” donato da Roberto Bilotti alla città dei bruzi, è stato il protagonista dell'evento glam più importante dell'anno
L'opera diretta da Luigi Simone Veneziano è stata proiettata per la prima volta in una scuola, al Polo liceale. Soddisfazione per l'assessore Alessia Alboresi che ha fortemente voluto l'evento. La prossima proiezione è prevista per sabato ad Acri
Tre gli appuntamenti in programma nei prossimi giorni: un incontro sul dovere della memoria, la presentazione del libro “Il mediano di Mauthausen” e una riflessione su rom e sinti durante la seconda guerra mondiale