L’iniziativa ha unito cerimonie di premiazione, mostre fotografiche e momenti di dialogo civile, inaugurando un format culturale nuovo, aperto al pubblico e capace di coniugare arte, letteratura e impegno sociale.
Lunedì 14 luglio l’inaugurazione del nuovo presidio culturale al bar San Michele: un’iniziativa civica e partecipata promossa dal Comune di Cosenza con Erranze Letterarie
Una produzione inedita del nostro network fianco a fianco degli agenti, in giro per la città tra azioni di prevenzione e di repressione. Al termine, l’intervista in studio al Questore di Cosenza Giuseppe Cannizzaro a cura del direttore Franco Laratta. Appuntamento alle 21.30
Una produzione inedita del nostro network fianco a fianco degli agenti, in giro per la città tra azioni di prevenzione e di repressione. Al termine, l’intervista in studio al Questore di Cosenza Giuseppe Cannizzaro a cura del direttore Franco Laratta. Appuntamento alle 21.30
Una produzione inedita del nostro network fianco a fianco degli agenti, in giro per la città tra azioni di prevenzione e di repressione. Al termine, l’intervista in studio al Questore di Cosenza Giuseppe Cannizzaro a cura del direttore Franco Laratta. Appuntamento alle 21.30
“Il Vangelo di Giuda” di Giulio Base e “Io non ti lascio solo” di Fabrizio Cattani rappresenteranno il cinema calabrese in Svizzera: girati tra Curinga, Cleto, Sila e Cosenza
Mercoledì 9 luglio la presentazione del volume di Angela De Lorenzo apre la seconda edizione di “Sguardo e Mondi”, tra letteratura, migrazioni e dialogo culturale
La “veste a cinta” e il prezioso abito da sposa del 1880 tra i costumi storici più apprezzati della rassegna promossa con il sostegno del MAE e della Regione Calabria
Dal 28 al 30 agosto torna a Cosenza il Laterale Film Festival, rassegna internazionale dedicata ai corti sperimentali. Immagini spezzate, visioni nuove e alleanze artistiche.
Otto sezioni, giuria internazionale e focus sul clima per il riconoscimento che valorizza il dialogo interculturale e promuove la coesistenza tra i popoli del Mediterraneo.
Sold out al Palacultura per lo spettacolo della Compagnia dei Cigni e del Lab-Oratorio : emozioni, coraggio e passione in scena. Applausi anche dall’Arcivescovo Checchinato
Organizzato dall’Accademia dell’Ancia in collaborazione con il Comune di Belvedere Marittimo, il concorso ha raccolto giovani musicisti da tutta Italia e dall’estero
Il film di Claudio Giovannesi, girato tra Pizzo, Villaggio Mancuso e la Sila, si aggiudica il riconoscimento per il suono. Cinque le candidature calabresi
Nel libro “Caterina Costa, la nave dei misteri” emergono le storie dei calabresi coinvolti nell’esplosione del mercantile nel porto di Napoli il 28 marzo 1943
La terza edizione si sposta all’aperto in Piazza 11 Settembre: poeti internazionali, musica, libri e studenti per riportare l’attenzione sulla parola e sul senso della vita
Mercoledì 11 giugno nel Villaggio Poetico di Corso Mazzini, un ricordo intenso del poeta cosentino scomparso prematuramente nel 1994, raccontato da Ugo G. Caruso tra vita, amicizia e poesia.
«Il festival della poesia giunto quest’anno alla terza edizione nasce da una felice intuizione di Walter Pellegrini che ha trovato subito la mia adesione ed il coinvolgimento dell’Amministrazione Comunale. Questo perché ritengo che una città non è e non può essere soltanto opere materiali. Una città è la sua comunità che, per crescere in maniera
Dal 13 al 14 giugno la seconda edizione del festival “Il Piccolo Schermo e le serie Tv” con premi a Giussani, Bassi, Calopresti e un tributo a Carlo Rambaldi
Nel Salone degli Specchi a Cosenza, sabato 7 giugno alle 17:00, si celebrano i racconti vincitori ispirati a spiritualità e visioni quantistiche del tempo e dello spazio