Numerosi bagnanti si sono rivolti ai social per segnalare la situazione, pubblicando foto e video che mostrano acque insolitamente scure anche in tratti solitamente limpidi
Sulla scia del comitato locale anche Crivaro si rivolge al governatore per risolvere una volta per tutte il problema che assilla i residenti di Pianette e Lucchetta
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Oggi si sono toccati 27 gradi in Sardegna, domani 28 gradi in Sicilia, poi arriverà la "dama bianca" sulle Alpi e sugli Appennini fino ai 700-800 metri di quota, facendoci ripiombare per un po’ in inverno
Dopo la notizia del finanziamento per la realizzazione di un impianto nel sito dell'ex centrale Enel, il docente Unical che ha fatto parte della commissione che ha valutato i progetti spiega quali sono le possibili ricadute
Il commissario dell’Agenzia calabrese per l’ambiente Emilio Errigo sottolinea il monitoraggio costante e i maggiori controlli. Il ricorso ai droni e ai campionatori automatici aiuterà l’azione di contrasto agli scarichi illegali con gli autospurgo. Restano le infrazioni dei Comuni
Le regioni meridionali saranno raggiunte da correnti calde. Da mercoledì una nuova perturbazione attraverserà prima il Nord, poi il Centro, accompagnata da aria fredda
Il 12 e 13 aprile previste azioni bottom-up di co-progettazione per la rigenerazione urbana e per la formazione multidisciplinare sui temi dello sviluppo sostenibile delle città e del benessere delle comunità. Coinvolte Enea, quattro università italiane e diversi ordini professionali
Nel nuovo format condotto da Francesca Mirabelli in onda a partire dal 6 maggio su LaC Tv abbiamo chiesto anche come e perché sta cambiando l'habitat marino. Ecco un'anticipazione
È il carburante delle stelle e verrà prodotto nel sito in cui sorge la vecchia centrale entrata in servizio negli anni '70: il progetto sperimentale è stato finanziato con 15 milioni di euro del Pnrr
Avviata anche una raccolta di firme tra i residenti delle contrade Oliveto Longo e Petra. L'ambientalista Menin: «L'amministrazione Stasi aveva dato garanzie»